TRIBUNA LIBERA
Cassa malati, Denti "Il Consiglio Federale potrebbe agire rapidamente sulle riserve miliardarie accumulate dagli assicuratori, ma..."
Il presidente dell'Ordine dei medici: " Deve essere la società civile a chiederlo". E su Berset: "Si limita a leggere imperturbabile la solita velina che gli passa l'Ufficio federale della sanità pubblica"

di Franco Denti *

Sulle riserve eccedentarie delle assicurazioni malattia ne abbiamo ascoltate e ne ascolteremo di cotte e di crude.

Da ultimo, ma purtroppo non ultima, la reazione del Consigliere Federale Alain Berset all’interpellanza sulla questione, sottopostagli dalla Consigliera Nazionale Barbara Gysi (SG): si è limitato a leggere imperturbabile la solita velina che gli passa l'Ufficio federale della sanità pubblica. Ha fatto così anche in passato, quando ha affermato che i premi pagati in eccedenza nel Ticino dal 1996 al 2011 ammontavano a soli CHF 140 milioni, al posto dei 246 da noi evidenziati.

Sempre nella sua risposta alla deputata sangallese, il Consigliere Federale Berset si è trincerato dietro l’articolo 26 LVAMal, dell’Ordinanza federale che permette agli assicuratori di mantenere riserve anche se eccessive. Questa ordinanza, come altre, è competenza del Consiglio Federale, il quale potrebbe tranquillamente modificarla senza passare dal Parlamento.

Visto che il Consiglio Federale potrebbe agire rapidamente sulla problematica delle riserve miliardarie accumulate anno per anno dagli assicuratori (oltre 200 volte la soglia legale prescritta, verosimilmente siamo a 9,5 miliardi di franchi!) e non accenna minimamente a volerlo fare, allora deve essere la società civile a chiederlo.

Se così non sarà, continueremo a berci supinamente sui giornali e sui telegiornali la solita minestra riscaldata dei costi della salute in continua crescita. Quando, puntualmente, se i costi avanzano di un passo, i premi crescono di due.

Buona salute a tutti!

 

* presidente dell'Ordine dei medici del Canton Ticino

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le misure ticinesi restano in vigore. "Salutiamo positivamente la volontà di trovare una soluzione concordata"

POLITICA

(Quasi) tutti insieme a chiedere "perchè in Ticino paghiamo dei premi superiori alla media svizzera?"

CRONACA

"Le casse malati coprono i costi della pandemia con le riserve in esubero?"

POLITICA

Il Ticino è unito! L'Ufficio presidenziale del Gran Consiglio scrive al Consiglio Federale

CRONACA

Negozi chiusi e telelavoro obbligatorio, il Consiglio Federale pronto a inasprire le misure

POLITICA

Verdi pronti per il Consiglio Federale, si discute anche in Ticino. Beltraminelli: "Attenzione a mettere sotto pressione il PPD"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025