TRIBUNA LIBERA
ErreDiPi vs Governo: "I due giorni di vacanza? Una provocazione. Il 20 dicembre tutti a scuola!"
"Dove sono andate a finire tutte le rassicurazioni secondo le quali i sacrifici richiesti ai dipendenti pubblici non avrebbero intaccato la qualità del servizio pubblico?"
TiPress/Francesca Agosta

Riceviamo e pubblichiamo, a firma del Comitato della Rete per la difesa delle pensioni

Il Consiglio di Stato ha finalmente deciso come applicare alle e agli insegnanti il magrissimo “contentino” pensato a sostituzione del riconoscimento del rincaro. Secondo una ormai consolidata tradizione, che vuole che le comunicazioni al personale siano fatte a ridosso delle vacanze (non sia mai che gli insegnanti si mettano a discuterne tra loro e si indignino collettivamente!), giovedì scorso il governo ha comunicato che: conferma il versamento di un’indennità di 400 franchi una tantum anche alle e ai docenti; decide di prolungare la prossima chiusura natalizia delle scuole di due giorni (20 dicembre 2024 e 7 gennaio 2025).

Sulla prima misura, abbiamo più volte spiegato i motivi che ci portano a rigettarla: cosa sono 400 franchi di fronte alle decine di migliaia di franchi che ognuno di noi perderà sull’arco della sua carriera? Una o un giovane docente di SE perderà, per esempio, più di 60’000 franchi sull’arco dei prossimi 40 anni...

La novità riguarda la seconda proposta, quella che concede alle e agli insegnanti due giorni di vacanza in più (tanto per consolidare qualche diffuso luogo comune...) riducendo quindi i giorni di scuola per tutte le allieve e tutti gli allievi del Cantone. Già la prima misura suonava alle nostre orecchie come scandalosa, ma questa pare una vera e propria provocazione.

Dove sono andate a finire tutte le rassicurazioni secondo le quali i sacrifici richiesti ai dipendenti pubblici non avrebbero intaccato la qualità del servizio pubblico? E che dire delle preoccupazioni più volte ribadite in occasione dei recenti scioperi secondo cui nelle scuole avrebbe dovuto essere garantito un servizio di accudimento a sostegno delle famiglie che non potevano tenere i figli a casa? Sono svanite, come nulla fosse, di fronte alla necessità di risparmiare, costi quel che costi. Ridurre i giorni di scuola significa svilire il valore dell’impegno educativo.

Significa credere che due o tre giorni di scuola in più o in meno non cambino nulla. Il Consiglio di Stato sembra poi avere la memoria corta. Un provvedimento identico a quest’ultimo fu preso nell’anno scolastico 2015/2016, anche allora a compensazione di una misura di risparmio ai danni dei salari dei dipendenti del Cantone (si trattava di un blocco degli scatti). Ci fu una reazione indignata e piuttosto massiccia da parte del mondo della scuola (docenti, studenti e genitori): nel giorno di chiusura previsto, decine e decine di istituti rimasero aperti in segno di protesta. “Commettere errori è umano, ma perseverare è diabolico”.

Come comitato dell’associazione ErreDiPi intendiamo proporre a tutte le operatrici e a tutti gli operatori del mondo della scuola di replicare quanto avvenuto otto anni fa: il 20 dicembre 2024 le scuole rimangano aperte! Per rinfrescare per bene la memoria al governo, si tratterà di farlo con ancora più convinzione e determinazione.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Vacanze di Natale più lunghe, l'UDC bacchetta il Governo: "Scelta ridicola e incomprensibile"

TELERADIO

Pedrazzini saluta la CORSI: "La SSR non deve rispondere a una visione ideologica o politica"

POLITICA

Preventivo 2024, il Governo si appella alla responsabilità. Ma tira già aria di referendum

TELERADIO

Il Governo: "Canone a 300 franchi entro il 2029". La SSR: "Valuteremo l'impatto". I sindacati non ci stanno

POLITICA

L'inchiesta disciplinare contro due membri dell'ErreDiPi solleva un vespaio. La rabbia di Fonio, l'indignazione del Movimento della scuola

POLITICA

Covid, 5 anni dopo. Il focolaio di Codogno, Merlani e Miss Mondo, la polemica sul Rabadan...

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025