"L’esperienza svizzera, confederale e poi federalista, si è costruita nel corso dei secoli. Può essere d’ispirazione e fornire alcune indicazioni. Penso in particolare al suo rappresentare, in Europa, una terza via alternativa sia al secessionismo sia al centralismo. Ma difficilmente l’esperienza elvetica può essere presa come un modello da esportare in paesi che hanno tradizioni diverse. In generale, occorre diffidare dall’ingegneria istituzionale, soprattutto di quella poco attenta al peso delle istituzioni politiche, alla loro capacità di modellare le mentalità collettive, nonché alla diversità delle culture politiche che affondano le radici nella storia di ciascun paese".