CRONACA
La verità del fast food. "Quel ragazzo è stato uno dei due non assunti. Ma abbiamo fatto un contratto a 38 persone, 36 delle quali residenti"
Dopo la sfogo che abbiamo ripreso ieri di un 24enne che si è sentito illuso, la KFC dice la sua attraverso l'architetto incaricato di parlare: "30 dipendenti sono al 100%, 8 parti time, con stipendi interi da 3'800 a 4'200 franchi. Frontalieri? Le informazioni riportate sono evidenti, chiare e definitive"
CRONACA

Una delusione come un pugno nello stomaco. "I tempi duri sembravano finiti. Ho pianto, per un disoccupato è peggio essere illusi e buttati via che non avere lavoro"

06 MAGGIO 2018
CRONACA

Una delusione come un pugno nello stomaco. "I tempi duri sembravano finiti. Ho pianto, per un disoccupato è peggio essere illusi e buttati via che non avere lavoro"

06 MAGGIO 2018
MENDRISIO – Ieri abbiamo riportato l’urlo di dispiacere di un giovane ticinese, che aveva svolto una prova di alcuni giorni per avere un posto di lavoro presso un fast food di prossima apertura a Mendrisio. Un messaggio lungo e molto franco, dove parlava di aver pianto, quando gli è stato comunicato che non avrebbe fatto parte del team.

Ovviamente, TicinoLibero non ha mai pensato di non dare diritto di replica alla catena di fast food, che ieri abbiamo scelto di non citare, ma che è la KFC. Siamo in attesa di poter parlare con la direttrice, nel frattempo siamo stati indirizzati al responsabile dello studio di architettura che si è occupato del progetto, Luca Giordano,  demandati come portavoce fino all’apertura, che ci ha spiegato cosa è successo.

“Ero a conoscenza del testo scritto dal giovane, che mi hanno inviato per email diverse persone. Sono stati coinvolti in totale 40 potenziali dipendenti, 38 sono stati confermati, due no. Lui faceva parte di questi ultimi. 30 persone sono state assunte al 100%, 8 sono stati presi come part time, su di essi 36 sono domiciliati in Ticino, con paghe intere che vanno fra 3'800 e i 4'200 franchi per 42 ore settimanali di lavoro e 5 settimane di ferie l'anno”.

Dunque, il ragazzo ha davvero fatto la prova, come racconta, ma qualcosa non è andato a buon fine. “Confermo ciò che mi ha detto KFC Ticino. Ha fatto la prova come gli altri, ma due persone non raggiungevano i requisiti richiesti”.

Insistiamo: quando poi ha parlato di assunzioni di frontalieri, lo ha detto in un momento di rabbia, e non c’è nulla di vero? “Le informazioni riportate sono evidenti, chiare e definitive, direi”.

Confessa che c’è dispiacere da parte della direzione e della proprietà per la testimonianza del 24enne, ma per i dettagli ci rimanda alla direttrice, con cui ci auguriamo di parlare quanto prima.

In tutto ciò, quel che ci sentiamo di dire come redazione è che KFC ha fatto estrema chiarezza su quanto accaduto. Nulla toglie comunque al dispiacere di un giovane che si augurava di aver visto finalmente la fine del suo tunnel personale, e che si è sfogato con toni che rimangono, come abbiamo detto ieri, un pugno nello stomaco. Può certamente succedere di provare per un posto e non ottenerlo, e di sicuro fa male, anche se KFC precisa che tutti sono stati trattati allo stesso modo, e dunque il suo parlare in plurale ha qualcosa di errato.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Non l'abbiamo ritenuto sufficientemente motivato. Quando gliel'abbiamo detto, è stato pure aggressivo". La direttrice del KFC dice la sua, "pubblicità negativa? Non la temo, ha detto il falso"

ECONOMIA

KFC, "eravamo rimasti in 19, ci dissero che ci avrebbero tenuto. Una settimana dopo, sette licenziamenti!"

CRONACA

KFC, oggi si apre. Il caso non si sgonfia: girano delle email ai non assunti, non sono dei fake! La Polizia ha verificato i permessi per il lavoro domenicale trovando tutto in regola

ECONOMIA

"È un'ottimizzazione delle risorse: meglio 14 persone fisse che 35 precari"

ECONOMIA

La Lombardia vuol "riprendersi" i frontalieri con un nuovo disegno di legge. Ma in Ticino nessuno trema, "difficilmente potranno permettersi i nostri stipendi e le nostre condizioni"

POLITICA

"Eh no Pamini!". Bertoli risponde, "col salario minimo solo per i residenti aumenterebbero i frontalieri"

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025