CRONACA
jesuismaleducato non passa mai di moda: dal parco di Chiasso al campo vandalizzato del Sessa
C'è chi con le giornate clean up si impegna a mantenere l'ambiente pulito, purtroppo ci sono incivili che non solo sporcano ma rompono e rovinano
il campo del Seessa (da Facebook)

BELLINZONA/SESSA/VALCOLLA/CHIASSO – Maleducati che sporcano e danneggiano, persone volonterose che puliscono e occupano del tempo per rimediare alle azioni dei primi. Si parla tanto, e giustamente, dei volontari di clean up, ovvero di chi si mette a disposizione per pulire boschi e città, per combattere il littering, ma purtroppo sin troppo speso c’è chi si diverte, per contro, a fare il contrario.

Le segnalazioni sono sempre tante. Un lettore di ticinonews.ch ha inviato al portale le immagini della Valcolla che, a suo dire, diventa “Valrüt”, perché oltre gli agognati funghi si trovano indesiderati resti di pic-nic ma anche barili, materassi e pentole.

Qualche giorno fa, una signora segnalava la presenza insistente di mozziconi di sigaretta e pacchetti vuoti, lasciati lì da incauti fumatori. Siamo al Parco giochi di Chiasso.

Ma se per la pulizia basterebbe un po’ di attenzione, quando entrano in scena i vandalismi non è più solo distrazione e poca cura di quello che non è tuo: subentrano maleducazione e inciviltà.
È il caso del campo di calcio della squadra del Sessa, che nell’ultimo periodo si è visto confrontato con imbrattamento dei muri, rottura di prese elettriche, di pluviali (presi a calci) e di porte (anch’esse prese a calci), con l’ impianto contro i cinghiali sabotato e spesso rifiuti in terra e buttati nel campo, bottiglie di vetro comprese, come si vede nelle immagini postate dalla società su Facebook. Un post da cui traspare delusione, il campo è al momento in disuso in attesa di lavori di ristrutturazione, ma ciò non consente a maleducati e incivili di divertirsi a loro piacimento: la società ricorda che si tratta in ogni caso di “una proprietà privata e vale la legge di Atti Vandalici Ripetuti e Violazione di Proprietà privata”, e chiede l’aiuto della rete per denunciare i buontemponi (anche in forma anonima o presso la Polizia Malcantone Ovest).

Potrebbe interessarti anche

SPORT

«Non è ancora il Chiasso che i tifosi si aspettano ma stiamo lavorando affinché lo diventi»

SPORT

«Siamo candidati alla retrocessione. Ma dobbiamo aggrapparci a Scienza e aver fame»

SPORT

Alessandro Proto, «il mio progetto da sette milioni di euro per il Chiasso. Ma...»

CRONACA

"Non è un diritto scegliere di morire, anche negli istituti pubblici? Anni fa, ci fu un caso a Chiasso e la persona dovette uscire dalla casa anziani"

In Vetrina

IN VETRINA

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025