CRONACA
"Cambiaci banconote di grosso taglio con altre di taglio inferiore". Ma capisce che è un rip deal
La vittima doveva essere un ticinese che aveva messo un annuncio per vendere all'estero un immobile. A cercare di truffarlo due italiani e un francese

MENDRISIO - Il Ministero Pubblico e la Polizia cantonale comunicano che il 09.10.2018, a Mendrisio nell'ambito di un'apposita operazione, sono state fermate e tratte in arresto tre persone (un 29enne italiano, una 29enne italiana e un 18enne francese), tutte residenti in Italia, poiché sospettate di aver commesso un tentativo di truffa del tipo "rip deal" ai danni di un ticinese. 

La vittima, che aveva pubblicato su dei siti internet annunci per la vendita di una proprietà immobiliare all'estero, era stata contattata da sconosciuti che l'hanno dapprima invitata a Milano per discutere i dettagli del possibile acquisto. 

Nel corso dell'incontro hanno quindi prospettato la consegna di un acconto chiedendo nel contempo anche un'operazione di cambio da banconote di grosso taglio in Euro (in realtà Facsimile) in banconote Euro di taglio inferiore (autentiche che avrebbe dovuto dare la vittima). 

Lo scambio del denaro avrebbe dovuto tenersi a Mendrisio. Grazie ai numerosi comunicati di prevenzione emanati in passato, l'uomo si è fortunatamente accorto del tranello ed ha quindi informato la Polizia cantonale, che grazie al dispositivo ha centrato l'obiettivo bloccando i truffatori. 

L'ipotesi di reato nei confronti dei tre arrestati è di tentata truffa aggravata. L'inchiesta, coordinata dalla Procuratrice pubblica Marisa Alfier, prosegue con l'obiettivo di verificare l'eventuale coinvolgimento degli arrestati in altre truffe effettuate in passato

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Contattano una donna che voleva vendere una casa e cercano di truffarla con banconote finte: in manette tre persone residenti in Italia

CRONACA

Pubblica su Internet un annuncio per vendere degli orologi, diventa vittima di una truffa

CRONACA

Agente sotto inchiesta per truffa assicurativa. "L'errore di un singolo non deve compromettere la credibilità di tutti"

CRONACA

Una telefonata, un falso nipote, 50mila franchi. Attenzione alla truffa, dopo tre anni un nuovo caso in Ticino

CRONACA

Lite fra tre giovani, uno ha riportato ferite da taglio

CRONACA

Ci provano con tutto! Occhio alla truffa del falso nipote ai tempi del Covid

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025