ECONOMIA
Lavorare da casa per risparmiare sul riscaldamento, la strategia delle aziende
Secondo il bisettimanale Beobachter. citando come esempi Posta e Novartis. Non ci sono leggi ma in casi straordinari dovrebbe essere possibile far lavorare i dipendenti in smartworking

BERNA - Prima del Coronavirus, la maggior parte degli svizzeri e non solo non aveva mai conosciuto il telelavoro. Costretti a stare a casa durante la pandemia, in molti hanno usato lo smart working e diverse aziende non sono più tornate indietro o hanno promosso forme ibride.

Ora la crisi energetica rischia di far tornare di moda il lavoro agile da casa. Lo anticipa il bisettimanale Beobachter, in edicola nei prossimi giorni.

Tra di esse ci sarebbe per esempio la Posta o Novartis. Tutti sono alla ricerca di un modo di risparmiare sul riscaldamento degli uffici.

A livello di legge non ci sono norme scritte e gli esperti ritengono che la via migliore sia che le aziende si mettano d'accordo coi dipendenti, soprattutto in condizioni eccezionali, tra cui sicuramente la crisi energetica potrebbe rientrare. 

Correlati

CRONACA

Il 50% degli svizzeri vorrebbe misure obbligatorie per risparmiare energia

28 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Il 50% degli svizzeri vorrebbe misure obbligatorie per risparmiare energia

28 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Gli svizzeri per ora non hanno risparmiato energia. Ma a Berna qualcosa si muove

23 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Gli svizzeri per ora non hanno risparmiato energia. Ma a Berna qualcosa si muove

23 SETTEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

ABITARE

Crisi energetica, come affrontarla nelle scelte di casa

ECONOMIA

Neo diplomati in smartworking: guadagni stabili per i dipendenti, non per gli indipendenti

CRONACA

Risparmio energetico, le aziende hanno usato meno gas

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: “Un inverno a lume di candela”

CRONACA

Una taglia di 200 franchi sui furbetti del riscaldamento. Greta Gysin: "Spegnete la luce, non il cervello"

ECONOMIA

Gas e olio da riscaldamento ancora su rispetto a un mese fa. Salgono anche i prezzi del cibo

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025