POLITICA
Righini, "chi ha tradito il popolo? Noi o chi vendeva fumo come Lega e UDC? Ma il punto centrale è un altro: Swissexit o no?"
Parole dure del presidente socialista in merito alla garanzia ricevuta da Prima i nostri. "Non sono state proposte soluzioni per il settore privato, dove ci sono i maggiori abusi. Le persone che lavorano hanno un cuore e un'anima, vanno rispettate"
POLITICA

Botta e risposta al vetriolo. Regazzi, "c'è poco da festeggiare". Marchesi: "sabotate anche Prima i nostri? Di che la categoria imprenditoriale non vuole cambiare le regole"

16 AGOSTO 2017
POLITICA

Botta e risposta al vetriolo. Regazzi, "c'è poco da festeggiare". Marchesi: "sabotate anche Prima i nostri? Di che la categoria imprenditoriale non vuole cambiare le regole"

16 AGOSTO 2017
POLITICA

"Prima i nostri" è conforme al diritto federale. Chiesa: "come avrebbe potuto non esserlo? Ora tocca al Gran Consiglio"

16 AGOSTO 2017
POLITICA

"Prima i nostri" è conforme al diritto federale. Chiesa: "come avrebbe potuto non esserlo? Ora tocca al Gran Consiglio"

16 AGOSTO 2017
POLITICA

È ormai bagarre. Regazzi, "UDC, basta con questi sotterfugi, la vostra iniziativa non è applicabile". E Bühler grida già al tradimento

17 AGOSTO 2017
POLITICA

È ormai bagarre. Regazzi, "UDC, basta con questi sotterfugi, la vostra iniziativa non è applicabile". E Bühler grida già al tradimento

17 AGOSTO 2017
BELLINZONA - Non si può fare, tanto fumo e niente arrosto. Lo ripete, con parole diverse più e più volte Igor Righini, presidente del Partito Socialista, nel corso di una lunga intervista al Corriere del Ticino. Prima i nostri, anche se ha ricevuto la garanzia federale, è inapplicabile.

"Nel suo messaggio il Consiglio federale ha inoltre specificato che la verifica della conformità della legge, che non può oltrepassare i limiti del diritto cantonale, incombe alle autorità ticinesi. In questo senso, il Consiglio di Stato ha sancito che la legge proposta non è applicabile", spiega, quando gli si cheide come mai a Bellinzona si è detto no e a Berna sì: in teoria sarebbe fattibile, non si esclude che si trovi qualche chance, per cui la garanzia è stata data, ma non porterà da nessuna parte, e in questo modo di spiega anche la differenza di approccio del Governo rispetto a quando si è trattato di lavorare per applicare Salviamo il lavoro in Ticino.

Le accuse di Righini all'UDC, e alla destra in generale, sono pesanti: "Chi ha tirato il carro del progetto Prima i nostri ma poi per primo, nei fatti, sfrutta ed approfitta da sempre degli altri assumendoli perché a miglior mercato, non fa gli interessi del Ticino e dei ticinesi. Queste persone svelano le vere ragioni di un progetto pensato per affascinare ma terribilmente vuoto e privo di sostanza. Bello e luccicante come una mela di plastica, seppur rossocrociato è indigesto".

D'altronde, sostiene, "chi lavora non può essere usato dalla politica per degli interessi di comodo; ci sono persone con dei bisogni ben precisi, una famiglia, dei figli, un cuore e un’anima. Vanno rispettatate". La soluzione non può che essere l'inserimento di minimi salariali e di contratti collettivi.

Il discorso di fondo, però, per il socialista è un altro: la destra vuole un Swissexit? "Il popolo non ha solo aderito a questi due ordinamenti costituzionali di stampo protezionista e votato per una chiusura (ovvero, il 9 febbraio e Prima i nostri), ma ha anche votato gli accordi bilaterali decisamente orientati all’apertura e i quali sono altrettanto importanti. Dei due orientamenti o uno oppure l’altro. Ma i due assieme no, neppure in Svizzera, la patria dei compromessi". Nè è possibile, ritiene, disdire il solo accordo di circolazione, iniziativa che l'UDC ha intenzione di lanciare a fine anno.

Pubblico e parapubblico sono già regolamentate (anche se ciò non impedisce che vengano assunti frontalieri in quei settori, mentre con una legge diverrebbe molto più difficile), e Righini contesta come "la destra leghista e UDC non hanno proposto soluzioni serie per il settore privato dove vi sono i maggiori problemi e abusi. Il popolo ha espresso la volontà di proteggere i residenti ticinesi. Fin qui tutti d’accordo. Il problema nasce quando bisogna andar d’accordo sul come fare. Dai primanostristi, dopo le tante garanzie da campagna elettorale, non è arrivata una sola soluzione pertinente e applicabile. E allora chi ha tradito il popolo e la sua volontà? Chi durante la campagna si è battuto in aperta trasparenza spiegando che quel progetto vendeva fumo e che nei fatti non era applicabile, come il Partito socialista, oppure chi ha dato garanzie e ricevuto la fiducia dal popolo per realizzare un progetto che poi nei fatti non ha saputo realizzare, come la Lega e l’UDC?", conclude.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Rossi, "gli spazi sono ristretti, ma si allargheranno. La preferenza indigena serve soprattutto nel pubblico, se il popolo avesse la scellerata idea di eleggere cinque Righini o cinque Bertoli..."

POLITICA

Marchesi e Chiesa, "Siccardi e PS, non ci sorprendete. Tentativi di annacquare o boicottare il testo di "Prima i nostri" non rendono onore a nessuno"

POLITICA

Bühler ribatte a Fonio. «Chiamando il popolo alle urne, abbiamo messo il Governo con le spalle al muro»

POLITICA

Chiesa all'attacco, dal sabotaggio del 9 febbraio, "col Consiglio Federale forse complice della manovra subdola" a Prima i nostri, "dove rimane una flebile speranza"

POLITICA

Il PPD responsabilizza Lega e UDC. «Commissione subito e maggioranza ai fautori dell'iniziativa»

POLITICA

"Chi ha tradito il popolo? Chi ha rispettato la legge o l'UDC che ha mentito sapendo di mentire?", l'attacco di Sirica ai democentristi

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025