POLITICA
Il Gran Consiglio (quasi) compatto per Asia Bibi
Verrà scritta una lettera al Consiglio Federale per sollecitare l'asilo politico per la donna pakistana perseguitata. 65 i sì, il rapporto però non vede percorribile l'idea di una cittadinanza cantonale

BELLINZONA – Dare asilo politico ad Asia Bibi? Il Gran Consiglio ha detto sì, quanto meno al rapporto della Commissione delle petizioni e dei ricorsi, che, caso che succede raramente, è stato sottoscritto da tutti i commissari.

Ghiringhelli, che ha lanciato il tema, chiedeva di ospitare la donna, incarcerata per più di nove anni, scampata alla pena di morte, liberata e tuttavia ancora in pericolo, e la sua famiglia in Svizzera, oltre alla concessione della cittadinanza cantonale.

Quest’ultimo punto, secondo i commissari, non era percorribile. La via migliore, a loro avviso, per poter provare ad aiutare Asia Bibi, è quella già percorsa dall’Ufficio Presidenziale del Gran Consiglio, ovvero una lettera al Consiglio Federale.

“Meglio una lettera in più che una in meno”, ha detto qualcuno, nella discussione, tanto più che sono cambiati i vertici di vari Dipartimenti. 

La richiesta era di un voto unanime, che non vi è stato, perché 15 deputati si sono astenuti. Gli altri 65 presenti in aula hanno detto sì, nessun contrario.

Correlati

POLITICA

Anche il PPD vuole accogliere Asia Bibi, "merita il sostegno del nostro paese"

02 NOVEMBRE 2018
POLITICA

Anche il PPD vuole accogliere Asia Bibi, "merita il sostegno del nostro paese"

02 NOVEMBRE 2018
POLITICA

Se Asia Bibi fosse ospitata in Svizzera? "Mostreremmo che qui non c'è posto per il fanatismo islamista"

02 NOVEMBRE 2018
POLITICA

Se Asia Bibi fosse ospitata in Svizzera? "Mostreremmo che qui non c'è posto per il fanatismo islamista"

02 NOVEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La CPI firma il rapporto all'unanimità e chiede di discuterlo in Gran Consiglio

POLITICA

Il Ticino è unito! L'Ufficio presidenziale del Gran Consiglio scrive al Consiglio Federale

POLITICA

Consiglio Federale revolution: lascia anche Leuthard!

POLITICA

Il rapporto dell'Ufficio Presidenziali sui rimborsi, "condividiamo l'idea che non ci sia stato dolo, nemmeno eventuale. Ma il Gran Consiglio ha collaborato con il Ministero"

POLITICA

Che sia tempo di maggioritario? Il Gran Consiglio dà il via libera a uno studio

POLITICA

Anche Cademario lancia un SOS. "Aumentano furti e nervosismo, servono valichi custoditi"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025