POLITICA
Finanze cantonali, "tutti gridano al lupo, ma nessuno chiude il cancello del recinto"
Sergio Morisoli: "Che novità ci sono? Purtroppo nessuna, ed è questo il problema"

BELLINZONA – Si è tenuta stamattina la conferenza stampa di UDC Ticino intitolata “Finanze cantonali: siamo sempre in attesa di un miracolo?”. Presenti il presidente di UDC Ticino Piero Marchesi, il capogruppo in Gran Consiglio Sergio Morisoli e i due membri UDC della Commissione Gestione e finanze del GC Roberta Soldati e Tiziano Galeazzi.

"Il tema delle finanze cantonali non è nuovo, come il Natale ritorna a cadenza regolare" ha esordito Piero Marchesi. "Rispetto ad anni fa le finanze cantonali non stanno meglio, anzi. Assistiamo a una serie di nobili dichiarazioni che con gli intenti sembrerebbero andare nella direzione giusta, ma poi poco o nulla viene concretizzato veramente. Questo perché in Ticino lo sport preferito è lo scarica barili: nel nostro Cantone ci si limita a enunciare i problemi, rinunciando a mettere in atto le soluzioni per risolverli. Ci si limita a gridare al lupo (ovvero la necessità di risanare le finanze) ma poi nessuno corre a chiudere il cancello del recinto (bloccare o frenare l’aumento della spesa)".

"Che novità ci sono riguardo il tema? Purtroppo nessuna, ed è proprio questo il problema" ha sottolineato Sergio Morisoli, che ha mostrato attraverso delle cifre la situazione impietosa in cui riversano le finanze cantonali. La spesa è inarrestabile ma è anche inefficiente ed inefficace. Il Governo non attua nessun taglio e il risultato è una spesa che cresce vertiginosamente: nel 2015 ammontava a 3’243 mio, oggi siamo arrivati a 4’335 mio. Le casse cantonali non sono vuote, come cercano di far passare alcuni, ma si spende troppo e male. E intanto i debiti – che pagheranno le future generazioni – crescono a dismisura. Il contenimento del debito pubblico è essenziale, ma le cifre parlano da sé, nel 2015 ammontava a 1’898 mio e oggi, dieci anni dopo, a 2'805 mio. Vi è un evidente problema strutturale e un’evidente incapacità del Governo a risolverlo.

Tiziano Galeazzi e Roberta Soldati hanno riassunto la strategia del partito a medio-lungo termine per raddrizzare la rotta delle finanze cantonali, sostanzialmente con una visione che prevede la ridefinizione delle risorse e la revisione dei processi amministrativi. In Gran Consiglio ci sono molti atti pendenti dell’UDC che sono in attesa di essere trattati, volti a rivedere i compiti, a migliorare l’efficienza e l’efficacia, ad introdurre norme di disciplina finanziaria e sgravi fiscali. Accanto al Decreto Morisoli, votato dal Gran Consiglio nel 2021 e accolto dal popolo nel 2022, la più Unione Democratica di centro Sezione Ticino recente è l’iniziativa “Stop all’aumento dei dipendenti cantonali”, lanciata insieme alla Lega e a rappresentati del PLR e de Il Centro, con il sostegno delle associazioni economiche.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Finanze cantonali, "una discussione indispensabile"

POLITICA

Dadò su finanze cantonali e l'arrocco leghista: "Non è scambiandosi le sedie che si risolvono i problemi del Ticino"

POLITICA

L'UDC: "I tre errori del Governo in merito alle finanze. Se avessero accolto le nostre proposte..."

POLITICA

Finanze cantonali, "È crisi. Basta slogan, servono scelte e idee"

POLITICA

Forini e il "braccio armato": "Continua la love story UDC-PLR. Non ci faremo impallinare"

POLITICA

L’UDC al vetriolo sul preventivo: “Risparmi per 80 milioni, no a Palazzo di giustizia e manutenzione strade, blocco delle assunzioni e degli scatti salariali”

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025