TRIBUNA LIBERA
Andrea Togni: "Lugano, il rigore non basta. Servono visione e coraggio"
"Anche in ambito sociale, serve uno sguardo nuovo: occorre uscire dalla logica della spesa come risposta automatica ai bisogni"
TIPRESS

di Andrea Togni *

Nel dibattito sulla gestione finanziaria, il confronto si polarizza spesso tra due opposti: da un lato chi invoca il rigore come fine a sé stesso, dall’altro chi chiede maggiori investimenti e spesa pubblica senza affrontare la sostenibilità di lungo periodo. Eppure, non solo è possibile coniugare rigore e progettualità, è l’unica strada credibile per garantire sviluppo, competitività ed una socialità attenta e presente.

Il rigore finanziario non va confuso con l’austerità cieca. Non significa smettere di far politica. È invece la condizione per restituire alla Città margini di manovra, capacità di scelta e solidità nella pianificazione. In qualsiasi ambito, avere conti solidi significa poter decidere dove e come intervenire, senza essere schiacciati da un’evoluzione galoppante della spesa corrente o da un indebitamento strutturale che non ci si può permettere.

Il rigore da solo non basta. Servono visione e coraggio

Lugano dispone di un patrimonio immobiliare importante, in alcuni casi mal utilizzato o sfruttato in modo non strategico. In un contesto di risorse limitate, è essenziale mettere a reddito – in modo innovativo e provocante – i cespiti della città, immobili o terreni che siano. Non si tratta di “svendere”, ma di valorizzare: ripensare, riqualificare, cedere, affittare, co-gestire, far gestire. Ogni oggetto deve essere analizzato per verificarne l’aderenza ai bisogni reali della collettività e la sua potenzialità. Questo non solo per migliorare i conti, ma per generare capacità finanziaria necessaria perinvestimenti e socialità, oltre che per realizzare opportunità concrete per cittadini, associazioni e imprese.
Parallelamente, è indispensabile distinguere in modo netto tra spesa corrente e investimenti. La prima deve essere sotto controllo, oggetto di monitoraggio costante e valutata in termini di efficienza e impatto. Gli investimenti, invece, devono essere selettivi e guidati da una logica di impatto: infrastrutture utili, innovazione urbana, interventi che migliorano la qualità della vita e generano ricadute sul territorio. Questo approccio richiede rigore metodologico e coraggio politico: non tutto può essere finanziato, ma ciò che si finanzia deve avere senso, prospettiva e ritorno economico e sociale.
Anche in ambito sociale, serve uno sguardo nuovo: occorre uscire dalla logica della spesa come risposta automatica ai bisogni, per passare a una logica di sprono a ripartire, con progetti che rafforzino la capacità delle persone di essere attive, autonome e partecipi alle dinamiche del territorio.
Non bisogna smettere di parlare di fiscalità. Sebbene il moltiplicatore non sia un tabù, il suo mantenimento o riduzione devono rimanere un obiettivo preciso: controllo dei costi, razionalizzazione interna e burocrazia, valorizzazione patrimoniale, attrattività. Non servono slogan, servono competenza e determinazione e la volontà di mettere in discussione lo statu quo, anche di spese approvate o di progetti in gestazione da anni e basare l’azione su una politica sobria, fondata su numeri solidi, scelte chiare e orientamento al risultato.

* consigliere comunale PLR di Lugano

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Andrea Togni: "Ecco cosa potremmo fare per ricordare Jörg"

TRIBUNA LIBERA

"Sette municipali part-time non bastano più"

TRIBUNA LIBERA

Andrea Togni: “La fine del segreto bancario? Con le nuove tecnologie non è la fine del mondo!”

POLITICA

Andrea Togni sui tagli di Lugano: "Aperitivi e francobolli... è crisi di nervi"

TRIBUNA LIBERA

Andrea Togni: “Lugano, come la politica può favorire occupazione e prosperità“

POLITICA

Lugano, "oltre gli slogan, i dualismi ed i gatti in autostrada"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025