CRONACA
Perde la pazienza anche Beltraminelli, "non c'è un limite invalicabile alle continue polemiche?"
Il Ministro commenta su Facebook i continui botta e risposta fra Italia e Svizzera
CRONACA

"Confine terra di nessuno". Iniziano le chiusure dei valichi, i sindaci italiani protestano

02 APRILE 2017
CRONACA

"Confine terra di nessuno". Iniziano le chiusure dei valichi, i sindaci italiani protestano

02 APRILE 2017
CRONACA

Chiusure dei valichi, nessuna marcia indietro. L'Italia era stata avvisata

05 APRILE 2017
CRONACA

Chiusure dei valichi, nessuna marcia indietro. L'Italia era stata avvisata

05 APRILE 2017
CRONACA

Gobbi perentorio, "io chiuderei sin da ora tutti i valichi secondari. I furti nelle abitazioni avvengono di notte"

05 APRILE 2017
CRONACA

Gobbi perentorio, "io chiuderei sin da ora tutti i valichi secondari. I furti nelle abitazioni avvengono di notte"

05 APRILE 2017
BELLINZONA – La questione relativa ai valichi è tra i più discussi, con botta e risposta, e scie di polemiche, fra Italia e Svizzera.

Dopo la convocazione dell’ambasciatore svizzero alla Farnesina e la lettera di Lara Comi all'Alto Commissario UE Federica Mogherini, ha perso la pazienza anche Paolo Beltraminelli, che molti ironicamente chiamano “Beltrasereno” per i suoi modi composti e pacati.

Su Facebook ha infatti espresso fastidio per le continue polemiche: “Ambasciatore svizzero convocato d'urgenza alla Farnesina per una prova annunciata dalla Svizzera all'Italia da oltre un anno. La chiusura notturna di tre valichi minori cosa c'entra con i frontalieri? Ma non c'è un limite... invalicabile... alle continue polemiche?”

Correlati

CRONACA

Scende in campo Lara Comi. "L'Europa prenda urgentemente provvedimenti contro la Svizzera. Situazione che compromette sempre più i rapporti"

06 APRILE 2017
CRONACA

Scende in campo Lara Comi. "L'Europa prenda urgentemente provvedimenti contro la Svizzera. Situazione che compromette sempre più i rapporti"

06 APRILE 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

«E ora spurgate le fogne se siete capaci». Fra i frontalieri prevale la rabbia

POLITICA

Il controprogetto, l'Italia, Berna, l'UE, Siccardi: parla Marchesi. «Ora non prendeteci in giro»

CRONACA

Che fine ha fatto Cambridge Analytica? L'esperto, "in Svizzera i social in politica sono diffusi dal 2015. Vi spiego come si fa a manipolare elezioni e votazioni"

POLITICA

E se fossero la punta dell'iceberg? Quadri: "Se pagassimo noi la disoccupazione, come impedire che lavorino in Italia?"

In Vetrina

IN VETRINA

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
IN VETRINA

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
IN VETRINA

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025