Lui lavorava solitamente di notte a Peccia, e sebbene figurassero due persone presenti (oltre a lui, Sansonetti, definito “il capitano”), era solo: “immaginatevi cosa sarebbe potuto succedere con una sola persona, contro le due necessarie, in caso di emergenza in un luogo discosto come Peccia. Non sono mai stato confrontato con potenziali rischi per la mia incolumità, ma forse sono stato soltanto fortunato. A ripensarci, è stata una follia. A Camorino, invece, se chiami la Polizia, ti raggiunge immediatamente”. Oltre alle fatturazioni sbagliate, il pericolo. Racconta di aver dovuto portare persone che stavano male all’ospedale con un furgone della ditta, perché non c’erano i soldi per chiamare l’ambulanza. Inoltre, era vietato far venire sia essa sia la Polizia: evidentemente, c’era qualcosa da nascondere, oltre al fatto che vi era una sola persona sul posto.