SANITà
Teorie controverse a Tisana. "Il cancro non fa male: è una cicatrice dovuta alla risoluzione di un conflitto interiore"
Per Mark Ulrich Pfister, seguace di Hamer, le metastasi non esistono. A suo avviso la chempioterapia è utile in solo il 2% dei casi circa e a Lugano parlerà delle "ripercussioni delle emozioni sul nostro fisico, una chiave per capire la malattia"

LUGANO – Ci risiamo: ogni anno a Tisana c’è un relatore discusso, basti pensare a Gabriella Mereu o al gruppo che pareva essere collegato a Scientology. Quest’anno tocca a Mark Ulrich Pfister, seguace del medico tedesco radiato Ryke Geerd Hamer.

Hamer, per esempio, era seguito dai genitori della ragazzina italiana malata di leucemia che rifiutò le cure allo IOSI, morendo poi appena maggiorenne. Infatti, per chi crede a questa persona, i tumori in realtà, e con essi tutte le malattie, sono una reazione dell’organismo a traumi non risolti. Per cui, la chemioterapia serve pochissimo, solo in una piccola percentuale di casi, il 2% circa.

Pfister a Lugano dovrebbe tenere una conferenza che viene presentata così: “Siamo un tutt’uno con la psiche, e conoscere quali sono le ripercussioni delle emozioni sul nostro fisico offre una chiave diagnostica nuova e scientificamente dimostrabile per capire la "malattia”.

Sebbene diversamente dal suo maestro Hammer ritenga che in caso di urgenza bisogna recarsi al Pronto Soccorso e che quando serve un intervento è giusto essere operati, sostiene comunque che il cancro non fa male, che le metastasi non esistono e che i tumori sono in realtà della cicatrici dovute alle risoluzioni di un conflitto interiore.

Assecondare teorie del genere, hanno sempre messo in guardia gli esperti, rischia di ritardare l’inizio delle cure, facendo sì che ci si presenti negli ospedali e dai medici quando ormai è troppo tardi.

Correlati

CRONACA

Gabriella Mereu, "in Ticino ho dovuto vendere anche la casa. Ora aspetto i miei pazienti ticinesi a Cernobbio"

05 MARZO 2017
CRONACA

Gabriella Mereu, "in Ticino ho dovuto vendere anche la casa. Ora aspetto i miei pazienti ticinesi a Cernobbio"

05 MARZO 2017
POLITICA

Gabriella Mereu infuriata, «mi hanno ingannata e demonizzata perché mi temono»

26 APRILE 2016
POLITICA

Gabriella Mereu infuriata, «mi hanno ingannata e demonizzata perché mi temono»

26 APRILE 2016
CRONACA

Tisana rinuncia alla conferenza della "guaritrice" Gabriella Mereu

25 APRILE 2016
CRONACA

Tisana rinuncia alla conferenza della "guaritrice" Gabriella Mereu

25 APRILE 2016
CRONACA

Borradori contro Tisana: «no a Gabriella Mereu»

25 APRILE 2016
CRONACA

Borradori contro Tisana: «no a Gabriella Mereu»

25 APRILE 2016
CRONACA

Tisana, la conferenza della discordia. Cos'è il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani e che legame ha con Scientology?

04 MARZO 2017
CRONACA

Tisana, la conferenza della discordia. Cos'è il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani e che legame ha con Scientology?

04 MARZO 2017
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Pfister non parlerà a Tisana. Badaracco: "Abbiamo chiesto all'organizzazione di stralciare l'evento"

POLITICA

L'allarme del dottor Cavalli. «Media, aiutateci contro teorie che sfruttano la dabbenaggine della gente»

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025