"Charlie è americano!". Ma parte del suo futuro dipende da una serie di esami
Gli USA concedono la nazionalità al bambino affetto da una rara malattia per poterlo curare negli Stati Uniti. Lo specialista lo ha visitato per dare un parere all'Alta Corte, va valutato quanto i suoi muscoli siano compromessi
JeSuisCharlie: il caso del piccolo inglese divide e strazia. Diritto di vivere o di morire?
01 LUGLIO 2017
CRONACA
JeSuisCharlie: il caso del piccolo inglese divide e strazia. Diritto di vivere o di morire?
01 LUGLIO 2017
CRONACA
Forse c'è una terapia per Charlie. Ma la mamma, "stanno per staccare le macchine!"
06 LUGLIO 2017
CRONACA
Forse c'è una terapia per Charlie. Ma la mamma, "stanno per staccare le macchine!"
06 LUGLIO 2017
CRONACA
Oggi l'udienza per Charlie. La cura sperimentale "si può tentare"
10 LUGLIO 2017
CRONACA
Oggi l'udienza per Charlie. La cura sperimentale "si può tentare"
10 LUGLIO 2017
LONDRA - Colpo di scena nella vicenda del piccolo Charlie Gard, il bimbo di 11 mesi affetto da una rara malattia a cui i medici dell'ospedale dove è ricoverato vogliono staccare le spine, contro la volontà dei genitori che desiderano portarlo in America per sottoportlo a una cura sperimentale. Donald Trump aveva parlato di volerlo aiutare, e ora il piccolo è divenuto cittadino americano.
Ad annunciarlo ai media, un paio di ore fa, è stato Jeff Fortenberry, politico statunitense repubblicano. "Abbiamo appena approvato un emendamento che garantisce lo stato di residenza permanente a Charlie Gard e alla sua famiglia, in modo che possa ottenere il trattamento medico di cui ha bisogno", ha detto.
I genitori non si sono mai arresi, e sono perennemente a fianco del piccolo. In un memoriale pubblicato dal settimanale italiano Oggi, la mamma ha scritto che se anche la cura sperimentale non funzionerà, lo lasceranno andare serenamente, ma che non potrebbero mai vivere in pace con sé stessi senza aver tentato di tutto.
Il caso è in mano all'Alta Corte, e ieri un esperto americano, il dottor Hirano. Il suo parere può essere determinante per convincere i giudici a dimettere il bambino, che i genitori dicon oessere prigioniero dello stato.
La concessione della cittadinanza americana cambia qualcosa? Al momento non è chiaro. In base ad una legge sulla protezione dei minori, la madre e il padre, se lo portassero via, potrebbero essere arrestati se venisse deciso che provocano sofferenze al bambino. Ma, appunto, essendo ora Charlie americano e diretto verso gli USA, potrebbe cambiare tutto.
Non è comunque detto che l'équipe di Hirano possa intervenire: potrebbe essere arrivata troppo tardi. Infatti, se i danni ai muscoli sono troppo estesi, non servirà a nulla, e proprio in queste ore il bambino sta svolgendo una serie di esami all'ospedale dove è ricoverato ormai da mesi.
Una sentenza definitiva dovrebbe arrivare per il 25 luglio.
"Lo lasceremo andare con gli angeli", i genitori di Charlie si arrendono
CRONACA
Quando l'amore di due genitori sconfigge la scienza. Il piccolo Alfie tenuto in vita dalla respirazione bocca a bocca, le macchine sono state riattaccate
CRONACA
In Gran Bretagna, «solo il Parlamento è sovrano!». Intanto Trump...
In Vetrina
IN VETRINA
Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”
17 GIUGNO 2025
IN VETRINA
Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola
02 MAGGIO 2025
IN VETRINA
Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie
04 APRILE 2025
IN VETRINA
Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla
14 MARZO 2025
IN VETRINA
Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti
13 MARZO 2025
IN VETRINA
Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente